Hotel
Camere climatizzate tutte con bagno privato e terrazzino,
Hotel Merano ***
Prezzi
Prezzi a camera al giorno con colazione inclusa
CAMERA DOPPIA
(con divano letto per bambino da 6 a 10 anni)
da 130 a 160 €
MAGGIO - GIUGNO - SETTEMBRE
da 150 a 180 €
LUGLIO - AGOSTO
Nessun supplemento per doppia ad uso singola
Bambino in camera con adulto/i gratis fino ai 2 anni.
Bambini da 3 a 4 anni di età pagano € 20,00 a notte (usufruendo delle culle).
Bambini da 4 a 13 anni di età pagano € 20,00 a notte (usufruendo dei letti supplementari).
Parcheggio privato disponibile solo su prenotazione € 10,00 al giorno.

Offerte
Hai qualche giorno di vacanza? Vuoi passare qualche giorno con la tua famiglia? Vuoi portare i tuoi bambini al mare? Approfitta delle nostre offerte per una vacanza a portata di tutti.
Promozione Fine Maggio
CHIAMATECI PER SCOPRIRE ED ACCEDERE ALLE NOSTRE MIGLIORI OFFERTE!!!


Prenotazione anticipata
 SIAMO A DISPOSIZIONE PER RENDERE INDIMENTICABILE LA VOSTRA VACANZA!

Dove siamo
5
MINUTI A PIEDI
alle Terme Marine e Piscina Termale, alla Spiaggia, al Solarium, al Parco Giochi per i bimbi, al Tennis Club Grado
10
MINUTI IN AUTO
per il Golf Club Grado con percorso championship18 buche
15
MINUTI A PIEDI
per il Parco Acquatico, per il Lido di Fido
COSA FARE
Grado è la meta ideale per abbinare alla classica vacanza di mare, una vacanza culturale, enogastronomica, sportiva alla scoperta della splendida regione Friuli Venezia Giulia. Qui di seguito troverete qualche itinerario da fare in giornata, a titolo esemplificativo. Venite a trovarci saremo lieti di darvi altri consigli e creare insieme a voi mete alternative.
Valle Cavanata
Escursioni
La Riserva di Valle Cavanata è raggiungibile con una pista ciclabile che si trova a due passi dal nostro Hotel. All'interno dell'area naturalistica, sono stati realizzati alcuni brevi percorsi naturalistici per osservare le numerose specie di uccelli (quasi 300) che qui trovano un ambiente ideale per la nidificazione e lo svernamento.
Â
Il castello di Duino
Cultura
Â
Â
Â
Il castello di Duino si trova a circa 30 km da Grado. La fermata del bus è vicina al nostro Hotel. Appartiene ai Thurn und Taxis, una nobile ed importante famiglia tedesca da 420 anni. Costruito alla fine del 1300, oggi è visitabile e completamente arredato. Qui il poeta Rainer Maria Rilke, ospite nel 1912, ideò la composizione delle famose Elegie Duinesi. A ricordo della sua permanenza nel castello è stata intitolata al poeta praghese una bella passeggiata panoramica. Il " sentiero Rilke " lungo circa 2 chilometri sale alto sul costone roccioso tra Duino e la baia di Sistiana con splendidi scorci sulla Riserva naturale delle Falesie di Duino.
Â
ISOLA DI GRADO
Escursioni
Â
Lunga quasi tre chilometri, la spiaggia principale di Grado, esposta completamente a SUD, baciata dal sole per l’intera giornata, offre servizi, animazione e un parco acquatico. Antistante alla spiaggia, ci sono le Terme e un parco ombreggiato con area giochi per i bambini. Da anni Grado può fregiarsi della Bandiera Blu Fee a garanzia della purezza dell’acqua e della qualità elevata dei servizi. Dalla parte opposta dell'Isola di Grado, alla fine di una lunga e bella passeggiata sulla diga, si trova la spiaggia libera Costa Azzurra. " Il nostro Hotel si trova a cinque minuti a piedi dalla spiaggia e dall'ingresso delle Terme.
Siti Archeologici
Cultura
Ad Aquileia e Grado si possono visitare i più importanti siti archeologico della regione Friuli. Informazioni sul sito www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it
Trieste
Cultura
A Trieste ad un ora di auto (64 km) si puo visitare la storica città , crocevia di culture, con la sua stupenda piazza Unità di Italia, i caffe storici ( il caffe di San Marco in via Battisti 18 è stato frequentato da Italo Svevo, Umberto Saba, James Joice), i ristoranti tipici, il Castello di San Giusto. Dal centro prendendo la trenovia inaugurata nel 1092 si puo andare a Vlla Opicina (5 km – 329 mt di dislivello) a fare due passi nel verde e una vista panoramica sulla città . Consigliamo anche la visita al Castello di Miramare, appena fuori Trieste (www.castello-miramare.it) e al parco marino. Oppure un’alternativa appetitosa: un buon piatto di pesce fritto sul porto di Muggia, una caratteristica cittadina a 11 km da Trieste. Per una gita un po’ diversa, potete usufruire del servizio pubblico marittimo, una motonave veloce vi porterà in un ora e mezza al Molo Audace vicinissimo al centro storico. Informazioni e orari sul sito www.aptgorizia.it o telefonate al numero verde 800955957).
Cividale
Cultura
A Cividale del Friuli ( ud) a un’ora di auto (56 Km) si può visitare il tempietto Longobardo rappresenta una straordinaria testimonianze dell’architettura altomedioevale. Ad esso si accede da piazza San Biagio attraverso una passerella pensile che offre una piacevole vista panoramica sul fiume Natisone cosi come dal leggendario cosi come dal leggendario ponte del Diavolo, un ponte in pietra del 1440 alto 22,50 mt. Da visitare anche il tesoro del Duomo, l’attiguo Museo Cristiano e il monastero di Santa Maria in Valle. Informazioni sul sito www.tempiettolongobardo.it. Sempre a Cividale ogni anno in luglio si tiene la Mittelfest, un importante appuntamento internazionale si spettacolo dell’area mitteleuropea. Il calendario degli spettacoli sul sito www.mittelfest.org.
Villa Manin
Cultura
A Passariano (Ud) a un'ora di auto (53 km) si può visitare la seicentesca Villa Manin. Nella residenza gentilizia vengono organizzate mostre ed eventi ma si possono visitare anche le scuderie con le carrozze d'epoca l'armeria e le cantine nella barchessa. Villa Manin è immersa entro le mura in un parco secolare di diciotto ettari che costituisce parte integrante del complesso monumentale. Informazioni sul sito www.villamanin-eventi.it.
San Daniele
Enogastronomia
A San Daniele del Friuli (UD) un’ora e un quarto di auto (68 km) si possono visitare i prosciuttifici ed assaggiare l’omonimo dolce prosciutto crudo D.O.P. Oppure partecipare alla festa che si tiene ogni anno a fine giugno. Informazioni sul sito del consorzio www.prosciuttosandaniele.it.
Colline del Collio
Enogastronomia
Sulle dodici colline del Collio (Gorizia) a mezz’ora di auto si possono visitare le innumerevoli cantine e gustare i famosi vini D.O.C. della zona: pinot, Malvasia, Cabernet, Sauvignon, Traminer, Ribolla per citarne solo alcuni. L’elenco delle cantine sul sito www.turismofvg.it
COME RAGGIUNGERCI

Si arriva all'Aeroporto di Ronchi dei Legionari (23 km) 30 minuti da Grado. Informazioni sui voli e le compagnie aeree sul sito www.aeroportofvg.it.
All'interno dell'aeroporto troverete i servizi di noleggio auto oppure subito fuori all'uscita dell'aeroporto collegamento autobus linea E01 oppure E26.
Informazioni e orari sul sito www.aptgorizia.it o telefonate al numero verde 800955957.
I biglietti sono in vendita in aeroporto o sull'autobus.
Voli diretti nazionali da Alghero, Bari, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Olbia, Roma, Trapani.
Voli diretti internazionali da Birmingham, Bruxelles, Londra, Parigi, Monaco, Valencia.

Il nostro hotel è raggiungibile in auto attraverso l'autostrada A4 oppure l'A23 seguendo i percorsi sotto descritti:
- Dalla A4 in direzione Torino-Trieste prendere l'uscita per Palmanova a 28 km (30 minuti) da Grado;
- Dalla A4 in direzione Tarvisio prendere l'uscita per Palmanova;

Si arriva tramite la stazione di Cervignango-Aquileia-Grado (19 km) 25 minuti da Grado. Collegamento autobus linea E26 oppure E59. Per informazioni e orari sul sito www.aptgorizia.it o telefonate al numero verde 800955957. I biglietti dell'autobus sono in vendita in stazione o sull'autobus.